Tag archives for Privato
Casa della storia Paula Rego in Cascais, Eduardo Souto de Moura
La casa progettata da Eduardo Souto de Moura utilizza un linguaggio tradizionale proprio della regione in cui è localizzata ma con una rilettura in chiave contemporanea. E' totalmente in sintonia…
Casa La Haya, Alvaro Siza
Agli inizi del 1960, l'architetto portoghese Alvaro Siza progettò la casa di uno scrittore a Matosinhos, Oporto. Da allora Siza rimane l'architetto incaricato di tutte le riforme e le nuove…
Maison Louis Carré, Alvar Aalto
Progettata da Alvar Aalto nel 1959, Maison Louis Carré è stata classificata come edificio storico nel '96, è diventato patrimonio nazionale francese ed è attualmente di proprietà dell'associazione Alvar Aalto…
Turegano House, Alberto Campo Baeza
Questa abitazione, insieme alla Gasper House, è l'emblema dello studio iniziato alla fine degli anni '80 dall'architetto Alberto Campo Baeza e portato avanti fino alla metà anni 90. Il punto…
Casa Popolare al Borgo Olivetti, Figini e Pollini
Tra il 1926 e il 1977 l’Olivetti realizza a Ivrea e in altre località iniziative innnovative di costruzione di alloggi per i dipendenti della sua azienda. In genere i progetti…
Casa di Cristallo, Philip Johnson
La casa di vetro (The Glass House) è una residenza privata costruita su una superficie di quasi 2000 mq che Philip Johnson ha progettato per sé a New Canaan, in Connecticut (Usa).…
Quartiere Weissenhof, Mies van der Rohe
Siamo nel tempo della seconda mostra del Werkbund che viene organizzata da Lilly Reich e Mies a Stoccarda nel 1927. In questa occasione la città concede una porzione di terreno…
Seagram Building, Mies van der Rohe
Progettato dal un famoso architetto europeo, Mies van der Rohe, emigrato negli Stati Uniti all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, questo edificio incarna l'importazione degli ideali modernisti dall'Europa agli Stati Uniti. Nella…
Villa Dall’Ava, Rem Koolhaas
Definito un modernista e un decostruttivista, Koolhaas non si ritrova in nessuna delle due classificazioni. Analizzando i suoi tanti progetti, non è facile inquadrare il suo metodo, egli stesso dice…
Casa nel Bosco, The Dutch House, Rem Koolhaas
Rem Koolhaas, prima di dedicarsi alla progettazione, ha frequentato una scuola per diventare regista, e questo spiega come egli sia riuscito ad inserire l’ edificio in un’ ambientazione così surreale…