Solaio Latero Cemento _6
I solai in laterocemento sono le strutture più comuni tra le soluzioni orizzontali nell’edilizia civile odierna. E’ una delle varianti più efficaci, in grado di rispettare nel tempo tutta la serie di normative che regolano le prestazioni di questo elemento edilizio, in termini strutturali, termoigrometrici, acustici e antincendio. Questi solai sono formati da elementi strutturali in cemento armato uniti ad elementi in laterizio, con funzioni prevalentemente di alleggerimento e coibentazione. Sono in realtà delle strutture miste ottenute dall’assemblaggio di due materiali diversi, collaboranti tra di loro. In questo modo riescono ad ottenere buone caratteristiche di staticità e resistenza. Tecnicamente il laterizio è una cassaforma a perdere per il calcestruzzo. Infatti l’ affiancamento delle pignatte crea spazi dove vengono sistemate le armature e successivamente riempiti dal getto. Arrivato a maturazione il calcestruzzo questi spazi risultano essere occupati da travetti che di fatto sono la nervatura portante del solaio.
Lascia un commento