Scannafosso _1
La funzione dello scannafosso è di isolare le pareti di locali interrati e seminterrati (situate in adiacenza al terreno), dalla trasmissione di umidità dal suolo e quindi di preservare gli ambienti da condizioni di insalubrità. Questo fenomeno potrebbe anche comportare la risalita capillare dell’umidità ai piani superiori (maggiormente evidente in strutture murarie) creando altri danni al fabbricato. Materialmente è un’ intercapedine posta tutto intorno al fabbricato, avente una larghezza ridotta o tale da permettere l’eventuale movimento di una persona. Nel caso rappresentato lo scannafosso viene utilizzato anche per la raccolta dell’ acqua piovana tramite griglia in superficie. L’ interno è completamente protetto da guaina impermeabile. La fondazione è collegata con i plinti del fabbricato, creando una notevole rigidezza, tutto posato su magrone. La muratura di tamponamento è in laterizi forati con intercapedine occupata da isolante termmico. Il locale seminterrato è un garage. Il piano dove si trova la griglia, rifinito con pavimentazione per esterni (marciapiede), è una soletta che si raccorda alla trave ricalata dell’ edificio con struttura a travi e pilastri. I solai sono in latero cemento con pignatte di alleggerimento e travetti in cemento armato.
Lascia un commento