Copertura Piana Praticabile _8
Dettaglio del nodo di collegamento tra copertura piana praticabile e parapetto. La struttura principale è in acciaio, una trave del tipo IPE corre lungo il perimetro e come si nota da disegno un’ altra si collega alla sua anima tramite un sostegno angolare sempre in acciaio. All’ intradosso è appeso un controsoffitto. Proseguendo verso l’ alto dopo l’ orditura di travi in acciaio troviamo delle pignatte di alleggerimento che consentono di aumentare notevolmente lo spessore del solaio favorendo la curvatura del pluviale. Ancora più sopra un massetto da la pendenza necessaria per una falda, anche se si tratta di un tetto piano. Si susseguono uno strato di isolante termo-acustico, una guaina impermeabilizzante e una pavimentazione flottante su piedistalli metallici. Il parapetto, che è il naturale proseguimento della parete perimetrale, è realizzato in mattoni di laterizio pieni e un’ orditura metallica che sostiene pannelli isolanti, malta e intonaco esterni di rifinitura. Il giunto dei pannelli è visibile dall’ esterno e ben saldo. Un elemento prefabbricato chiude in testata il parapetto evitando infiltrazioni indesiderate e corrosione per l’ azione della pioggia.
Lascia un commento