Tegole Marsigliesi _1
La tegola Marsigliese è stato il primo esempio di tegola combinata, ovvero ha riunito in una unica tegola quella di fondo e quella di coprigiunto (rispettivamente embrice e coppo). È particolarmente utilizzata su coperture semplici o con pendenze elevate, per la sua grande facilità di posa, il suo peso esiguo e la sua economicità. Inoltre grazie alla sua particolare forma, è molto versatile e si può utilizzare anche per coperture con andamento leggermente curvo. I particolari incastri di sovrapposizione, di cui sono dotate tutte le tegole garantiscono efficacemente la tenuta all’acqua del manto. Normalmente vengono posate per file parallele a quella di gronda, una alla volta, oppure procedendo contemporaneamente con due o tre file, iniziando dalla linea di gronda e procedendo verso l’alto. Per coprire 1 m² di falda occorrono più o meno 14 tegole.
Lascia un commento