Tamponamento _32
L’isolamento a cappotto consiste nell’applicazione, sull’intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti da uno spessore protettivo e di finitura realizzato con particolari intonaci. Esistono diversi sistemi in commercio che forniscono l’insieme di tutti i componenti necessari alla posa in opera. E’ importante ricordare che tutti i materiali di un sistema a cappotto devono essere reciprocamente compatibili. Il primo tra i vantaggi è sicuramente la continuità dell’ isolamento. Infatti il “capotto” comporta l’eliminazione totale dei così detti “ponti termici”. Per migliorare l’ efficienza energetica in fase di ristrutturazione particolare attenzione è da riservare anche i solai, specialmente se separano ambienti riscaldati da ambienti non riscaldati come cantine o garage, o solai di terra. La loro importanza è ancora maggiore nell’isolamento acustico, soprattutto contro i rumori di calpestio. Nl dettaglio costruttivo da notare l’ interruzione del coibente solo per far posto alla bocchetta di ventilazione, accuratamente sigillata verso l’ esterno.
Lascia un commento