Tag archives for Coppi Embrici - Page 2
Copertura Latero Cemento _24
Nel particolare costruttivo è rappresentato nel dettaglio il colmo di un tetto a capanna. Le falde sono ricoperte da un manto in laterizio in coppi ed embrici fissati con malta…
Copertura Latero Cemento _23
Dettaglio costruttivo del nodo di collegamento tra una copertura a falde e una parete perimetrale di tamponamento. Il tetto è realizzato con una copertura in coppie ed embrici poggiate su…
Copertura Latero Cemento _22
Particolare costruttivo di un tetto a falde con struttura in laterocemento. I travetti armati si collegano all' estremità con un cordolo armato permitrale. La copertura è realizzata con coppi e…
Copertura Cemento Armato _6
La struttura della copertura è una soletta prefabbricata in cemento armato e si nota in particolar modo la trave in cemento armato perimetrale. Il manto di copertura è composto da…
Gronda Intermedia _4
Questa soluzione di falde convergenti porta le acque piovane a confluire in un canale di gronda verso il centro della copertura, con tutti i rischi del caso. In questi dettagli…
Gronda Perimetrale _12
La gronda, o grondaia, è una canaletta spesso in rame o lamiera zincata, che ha il compito fondamentale di raccogliere e convogliare le acque verso i pluviali per il loro…
Colmo _2
Tetto in legno, particolare costruttivo del colmo. In basso le travi principali sono collegate in testata con staffe metalliche avvitate. Al di sopra un tavolato crea un piano rigido necessario…
Colmo _1
Particolare costruttivo di un colmo di falde inclinate. La copertura è detta a capanna. Sopra la struttura portante troviamo uno strato di impermeabilizzante, indispensabile per la protezione delle travi. Al…
Gronda Perimetrale _5
La gronda o grondaia è un elemento fondamentale delle costruzioni. Grazie al suo utilizzo si evitano danni da infiltrazione e formazione di muffe sulle pareti e serramenti. Sono semplicemente un…
Copertura Cemento Armato _5
Dettaglio costruttivo di un tetto in cemento armato. In particolare è rappresentata la sluzione della granda. Questa è ricavata al termine della falda, quasi come se fosse scavata. Il manto…