Solaio Latero Cemento _4
Nel particolare si mette in risalto la risoluzione del nodo tra un solaio in laterocemento e una parete di tamponamento. Il solaio è composto da elementi di alleggerimento, le pignatte, e grazie al getto in c.l.s successivo, da travetti armati. Subito sopra una caldana con rete elettrosaldata. Andando verso l’ interno superiore si incontra uno strato di barriera al vapore e pannelli di stiferite che conferisco buon isolamento soprattutto acustico e contro i rumori da calpestio. In fine massetto armato con rete elettrosaldata per ripartire i carichi alla struttura, irrigidire e livellare il piano. Ultimo strato il piano di calpestio, ovvero la pavimentazione che può essere di qualsiasi tipo. La parete di tamponamento è composta da due file di laterizi forati separate da pannelli isolanti di stiferite. Entrambe le superfici poi sono rifinite con intonaco per esterni o interni. La trave perimetrale sta dentro lo spessore del solaio e il ponte termico viene evitato con l’ apposizione di uno strato di poliuretano davanti al cordolo armato.
Lascia un commento