Solaio Latero Cemento _3
Scema costruttivo di un solaio in laterocemento. Il laterizio viene utilizzato per delimitare, con le sue pareti i canali all’interno dei quali viene disposta l’ armatura di acciaio e che, successivamente, vengono riempiti di calcestruzzo. Questi canali, dopo che il c.l.s è maturato, rappresenteranno i travetti resistenti dell’intera struttura. La funzione resistiva può essere assunta in parte anche dal laterizio che, nello specifico, presenterà particolari requisiti e forme. I solai in laterocemento possono essere fatti in opera, parzialmente in opera o prefabbricati e sono la tipologia più diffusa tra le strutture piane orizzontali adoperate nell’edilizia comune. Nel caso di solai parzialmente o totalmente prefabbricati, l’armatura è contenuta all’interno dei componenti prefabbricati.
Lascia un commento