Le Petit Maison, Le Corbusier
Le suggestioni evocate nel racconto di “Une petite maison” rimandano aai concetti stessi dell’architettura cari all’ architetto francese, al rapporto originario tra costruire e abitare. La piccola casa sul lago Lemano sembra rispondere ai bisogni primari dell’uomo: insediarsi, delimitare, escludere, aprire, guardare, dare al paesaggio una scala umana. A tal proposito la definizione di “machine à habiter”, che Le Corbusier dà della petite maison, induce a ripensare a diverse possibili interpretazioni del suo aforisma, al senso delle sue metafore di “Verso un’architettura”. I piroscafi, gli aeroplani, le automobili pongono il problema dello standard per il raggiungimento della perfezione in architettura: “il Partenone è un prodotto di selezione applicato a uno standard”. Lo spazio interno dell’ abitazione, racchiuso tra pavimento e solaio, stabilisce una continuità con l’orizzonte grazie e soprattutto attraverso le finestre a nastro. Questa condizione è ribaltata all’esterno: “le paysage omniprésent sur toutes les faces, omnipotent, devient lassant”. I muri del giardino definiscono uno spazio si interno ma a cielo aperto, senza tetto, la finestraquadrata, “objet à dimensions humaines”, aperta verso il lago, dà proporzione e misura al paesaggio.
Le Corbusier, le sue più grandi opere d’ Architettura in DWG. In basso trovi le istruzioni per il Download
ATTENZIONE!
per accedere al DOWNLOAD dei file DWG della sezione “ARCHITETTURE FAMOSE” è richiesto un piccolo contributo di 4,00/5,00 euro a sostegno del lavoro e della ricerca che stanno alla base del materiale del nostro archivio
GUIDA al DOWNLOAD:
- clicca sul pulsante ” Buy Now ” (” compra adesso “) qua sopra
- effettua il pagamento trmite PAYPALL o normale carta di credito/prepagata/bancomat
- APPENA IL PAGAMENTO SARA’ ANDATO A BUON FINE RICEVERAI DIRETTAMENTE UNA E-MAIL CON IL LINK DIRETTO DEL DOWNLOAD.
Lascia un commento