Gronda Perimetrale _2
La grondaia è un canale di scolo per acque meteoriche (acqua piovana e neve).
Tale sistema di raccolta limita gli effetti di dilavamento dell’acqua sulla superficie esterna di un edificio, che ne comporterebbero il deterioramento, oltre a consistenti danni estetici di varia natura. Le gronde nel particolare costruttivo sono di tipo classico a canaletta, normalmente in rame, alluminio o acciaio inox. Nel primo disegno la cicogna, staffa che sostiene il canale sospesi, viene sistemata e fissata sotto lo strato metallico di copertura in modo che ci sia continuità. Nel secondo caso è direttamente la lamina di copertura che sorregge a incastro la gronda. In generale le grondai devono essere in grado di resistere bene agli agenti atmosferici, senza citare la pioggia, il gelo e le alte temperature non devono comprometterne il funzionamento. Se progettate male infatti potrebbero esserci dilatazioni termiche che porterebbero a fessurazioni o rotture creando spiacevoli fuoriuscite d’ acqua.
Lascia un commento