Collegamenti bullonati con piastre
In questi particolari costruttivi sono rappresentate connessioni di elementi che formano capriate o travi reticolari in generale in acciaio. Tutti i nodi sono realizzati grazie a bullonature e a piastre in acciaio di connessione che rendono più facile l’ unione. In tutti i casi le aste hanno profili ad “L” in acciaio. I bulloni sono organi d’ unione composti da una testa nella grande maggioranza dei casi esagonale e un gambo totalmente o parzialmente filettato. A chiusura nell’ altra estremità si trova una rondella e un dado con la stessa forma della testa. I fori sulle superfici devono avere diametro uguale a quello del bullone maggiorato al massimo di 1 mm, per bulloni sino a 20 mm di diametro, e di 1,5 mm per bulloni di diametro maggiore di 20 mm. Il serraggio può essere manuale con vari tipi di chiavi, ma prima di tutto deve essere nota la coppia di serraggio corrispondente al diametro del bullone, alla sua filettatura ed alla qualità dell’acciaio con cui è relizzato.
Lascia un commento