Capriata in Acciaio _3
Le capriate, storicamente in legno, sono strutture che trovano la loro forza nella geometria che forma i suoi elementi. Se fosse in legno si parlerebbe di monaco, catene e puntoni ma in questo caso parliamo di una capriata in acciaio, assimilabile per caratteristiche e modo di rispondere alle sollecitazioni ad una trave reticolare. La capriata disegnata nel particolare costruttivo è composta da aste verticali e oblique e corda superiore e inferiore. Le aste a loro volta sono dette puntoni o tiranti secondo l’ azione che esercitano rispetto ai nodi. I nodi sono semplicemente i punti in cui le aste si incontrano e si uniscono grazie a piastre metalliche alle quali si ancorano. Dal dettaglio costruttivo si evidenzia la gronda la cui staffa di supporto è inserita subito sotto la lamiera grecata di copertura. L’ intradosso della capriata è celato da controsoffitto appeso, formato da cavi metallici che terminano con elementi a “T” capovolta sulle cui sporgenze sono appoggiati i pannelli. Il manto di copertura poggia sulla capriata e tra le due viene fissata perimetralmente la gronda.
Lascia un commento