Category Archives: Dicembre, 2013
Casa Popolare al Borgo Olivetti, Figini e Pollini
Tra il 1926 e il 1977 l’Olivetti realizza a Ivrea e in altre località iniziative innnovative di costruzione di alloggi per i dipendenti della sua azienda. In genere i progetti…
Asilo nido Olivetti, Figini e Pollini
L'edificio sorge vicino alla stazione ferroviaria e i mezzi di trasporto con il risultato di un notevole aiuto per le mamme che, recandosi al lavoro, potevano agevolmente accompagnarvi i propri…
Casa di Cristallo, Philip Johnson
La casa di vetro (The Glass House) è una residenza privata costruita su una superficie di quasi 2000 mq che Philip Johnson ha progettato per sé a New Canaan, in Connecticut (Usa).…
Quartiere Weissenhof, Mies van der Rohe
Siamo nel tempo della seconda mostra del Werkbund che viene organizzata da Lilly Reich e Mies a Stoccarda nel 1927. In questa occasione la città concede una porzione di terreno…
Seagram Building, Mies van der Rohe
Progettato dal un famoso architetto europeo, Mies van der Rohe, emigrato negli Stati Uniti all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, questo edificio incarna l'importazione degli ideali modernisti dall'Europa agli Stati Uniti. Nella…
Museo Guggenheim, Frank Lloyd Wright
Il Museo Solomon R. Guggenheim di New York è sicuramente uno degli edifici più celebri e controversi in architettura moderna. E ', insieme al Fallingwater House, l'opera più famosa del…
Padiglione svizzero, Le Corbusier
L'edificio venne progettato da Le Corbusier tra il 1930-1933 nella Città Universitaria Internazionale. Fu costruito con Pierre Jeanneret ed oggi viene utilizzato come casa dello studente per circa 50 inquilini.…
Villa Dall’Ava, Rem Koolhaas
Definito un modernista e un decostruttivista, Koolhaas non si ritrova in nessuna delle due classificazioni. Analizzando i suoi tanti progetti, non è facile inquadrare il suo metodo, egli stesso dice…
Casa nel Bosco, The Dutch House, Rem Koolhaas
Rem Koolhaas, prima di dedicarsi alla progettazione, ha frequentato una scuola per diventare regista, e questo spiega come egli sia riuscito ad inserire l’ edificio in un’ ambientazione così surreale…
Biblioteca di Giurisprudenza dell’Universita di Zurigo, Santiago Calatrava
Il progetto nasce dall' esigenza dell' università di Zurigo di dare uno spazio agli studenti, aumentati negli anni '80 per studiare. Calatrava realizzo una struttura d' acciaio di forma ovale…